Seleziona una pagina

IL GRAND TOUR DI GOETHE IN BICICLETTA

Un’avventura in bikepacking dal Trentino alla Sicilia sulle orme di “Viaggio in Italia” di Johann Wolfgang von Goethe

Come viaggerebbe Goethe, il celebre intellettuale tedesco della seconda metà del Settecento, se dovesse intraprendere oggi il suo “Grand Tour” alla scoperta dei tesori archeologici, architettonici, paesaggistici e culturali dell’Italia?
Probabilmente la modalità “slow travel” si declinerebbe anche per lui su due ruote: le gambe che macinano chilometri alla giusta velocità, l’aria che accarezza il viso, gli odori che stuzzicano le narici, gli occhi che si spalancano a ripetizione per le meraviglie della natura. Dai soavi paesaggi “mediterranei” del Garda Trentino alle affollate calli di Venezia, dai tesori d’arte di Firenze al ribollire della vita nei vicoli di Napoli; dalle Terme Romane di Bacoli alla ruvida scalata al Vesuvio. E poi i templi greco-romani di Paestum, quelli di Agrigento, i paesaggi drammatici dell’Etna, la carnalità di Palermo.
Esperienze sensoriali che travolgono i cinque sensi e lasciano tesori eterni nell’anima del ciclo-esploratore.
Questo percorso – che segue ciclabili, strade bianche e vie asfaltate secondarie a basso traffico – è stato disegnato per emozionare il viaggiatore da “Grand Tour” del Terzo Millennio, curioso e “sostenibile”, e per condividere la profondità di pensiero e il cammino di scoperta di Goethe, attualizzandolo.

“Qui comincia per me una nuova vita. Da questo punto comincia una nuova esistenza, che, spero, durerà fino alla mia morte.”
(Viaggio in Italia, Goethe – Verona, 1786)

Verso la cima dell'Etna

Cascata delle Marmore

Parco archeologico Selinunte

Venezia dal battello verso Lido

Tischbein

Ritratto di Goethe nella Campagna Romana

Lago di Garda

Bikepacking in Toscana

Dal Trentino a Napoli

La prima parte del viaggio parte da Trento, nel cuore delle Dolomiti, e segue la Ciclabile dell’Adige verso Rovereto e Torbole sul Garda. Un traghetto porta i viaggiatori a Malcesine, da cui si costeggia la riva orientale fino a Torri del Benaco.

Si attraversano le città venete di
Verona, Vicenza e Padova, fino a raggiungere Venezia.

La rotta prosegue tra il Lido, Pellestrina e Chioggia, per poi seguire l’argine del Po verso Ferrara e Bologna.

Dalla città delle Due Torri ci si inerpica lungo la storica Via degli Dei, tra boschi e crinali appenninici, fino a giungere a Firenze, capitale del Rinascimento. Da qui si entra nel cuore della Toscana, pedalando tra le celebri strade bianche fino a Siena e Murlo, per poi raggiungere l’Umbria con Bevagna e il suggestivo percorso dell’ex ferrovia Spoleto–Norcia.

L’ingresso a Roma avviene percorrendo la leggendaria Via Appia Antica, tra basolati romani e resti millenari. Infine la strada costiera conduce a Sperlonga e a Napoli, con l’ascesa al Vesuvio, preludio al vulcano siciliano.

Venezia mi apparve come un sogno, sorta dall’acqua, bella e inaudita.
(Viaggio in Italia, Goethe – Venezia, 1786)

Finalmente mi trovo a Roma! Tutti i sogni della mia giovinezza li vedo ora davanti a me.
(Viaggio in Italia, Goethe – Roma, 1786)

Vedi Napoli e poi muori! Perché, davvero, in nessun altro luogo al mondo si possono trovare insieme tanta vita e tanta bellezza.
(Napoli, marzo 1787)

 

La Sicilia e l’Etna

Da Napoli il viaggio prosegue in traghetto fino a Palermo, porta d’ingresso alla Sicilia. Goethe la definì la chiave dell’Italia, e ancora oggi l’isola incanta con i suoi paesaggi contrastanti e la sua ricchezza culturale.

Si pedala verso Alcamo e le rovine di Segesta, per poi attraversare Castelvetrano e il grandioso parco archeologico di Selinunte. La costa meridionale svela la natura selvaggia della Riserva di Torre Salsa, fino a giungere alla Valle dei Templi di Agrigento, scenario eterno della Magna Grecia.

Dall’interno, il percorso affronta le salite verso Caltanissetta ed Enna, cuore geografico e storico dell’isola. Poi la strada conduce a Catania, alle pendici dell’Etna: la lunga ascesa porta fino ai crateri sommitali, simbolo di potenza e meraviglia. L’ultima parte del viaggio scorre lungo la costa orientale, toccando Taormina e chiudendo a Messina, davanti allo Stretto.

L’Italia senza la Sicilia non lascia alcuna immagine nell’anima: qui è la chiave di tutto.
(Viaggio in Italia, Goethe – Palermo, 1787)

«Là dove la natura lavora nella sua più grande potenza, l’uomo si sente davvero piccolo, ma mai così felice di esserlo.»
(Etna, maggio 1787)

Un percorso da vivere e condividere

Il Viaggio in Italia di Goethe in bicicletta è un bikepacking: non ha limiti di tempo, non è una gara, ma un invito a pedalare in libertà.
Grazie alle tracce GPS disponibili su Komoot, ogni ciclista può scegliere come affrontarlo: tutto d’un fiato o suddiviso in tappe, con tenda, in B&B o agriturismo.

È un viaggio che unisce sport, cultura e natura, trasformando ogni pedalata in un incontro con la bellezza e la poesia.

“In Italia mi sono finalmente ritrovato: qui la natura e l’arte camminano insieme.”
(Viaggio in Italia, Goethe)

Note sul percorso

La traccia pubblicata è stata percorsa da giugno a agosto 2025 e sono in corso ulteriori rilevazioni per ottimizzarla.
Suggerimenti e commenti sono benvenuti, per rendere questo itinerario sempre più accurato e fruibile da tutti i ciclisti (info@grandtour.bike).

Raccolta Trentino Bike Trail
In questa raccolta Komoot, trovi la traccia pedalata da giugno a agosto 2025.

Bicicletta ideale

Il percorso può essere percorso con varie tipologie di biciclette, dipende molto dal vostro stile di guida e dalle vostre preferenze.
A nostro avviso meglio gravel con gomme 38-55 e rapporti corti (corona 30-32, cassetta  almeno 11-40), MTB hardtail e biciclette da turismo.
Per quanto riguarda e-bike o meno, a voi la scelta :).
Nel caso si opti per e-bike, è facile trovare punti di ricarica presso strutture turistiche.

Cube Nuroad Hybrid predisposta per il Grand Tour in Italia

Noleggio bici

Collaborano con noi i migliori noleggiatori di biciclette del Trentino.

Puoi inviarci richieste specifiche che inoltriamo ai noleggiatori con noi convenzionati

Non esitare a richiedere ulteriori informazioni via mail info@grandtour.bike 

NUROAD EX

Per creare Nuroad ci siamo ispirati alle nostre biciclette da gara e da ciclocross, quindi vi abbiamo aggiunto un po’ del DNA delle mountain bike. L’abbondante passaggio ruota permette di montare pneumatici da 45 mm, grandi, comodi e ad alta aderenza, oppure da 40 mm se sono installati anche i parafanghi. L’abbiamo anche dotata di collarino reggisella integrato nonché di attacchi per portapacchi, parafanghi e cavalletto eccezionalmente armoniosi e abbiamo inserito ordinatamente i cavi all’interno per proteggere il cambio più a lungo dall’azione di impurità e fango. Le ruote con perno passante migliorano la precisione di guida anche sulle strade più accidentate. E la forcella tutto carbonio non è solo leggera, ma contribuisce anche a ridurre le vibrazioni della strada ed è dotata di attacchi per portapacchi lowrider. E con una varietà di taglie che va dalla XXS alla XL, siamo certi che quasi tutti i ciclisti potranno trovare la Nuroad perfetta per loro.

Materiale del telaio

Aluminium Superlite

NUROAD HYBRID C:62 RACE

La forma sposa la funzione nelle forme eleganti del telaio in carbonio di Nuroad Hybrid C:62. Di certo è una gran bella bicicletta, con linee pulite e curve armoniose. Ma offre anche praticità, ad esempio con il passaggio ruota per pneumatici fino a 50 mm anche con i parafanghi montati. I punti di fissaggio per portapacchi posteriore e sulla forcella tutto carbonio assicurano la massima versatilità per il bikepacking. L’unità di comando del sistema di trazione Bosch è integrata nel tubo orizzontale, con un Mini Remote sul manubrio, e il telaio è pronto per l’installazione di un range extender PowerMore da +250 Wh. Il collarino reggisella è nascosto e abbiamo dotato questo modello anche di un guidacatena leggero Direct Mount, un attacco Flat Mount per cavalletto, un carro posteriore Boost e un forcellino del cambio UDH. In definitiva, dovremmo aver pensato a tutto. Adesso tocca a voi…

Materiale del telaio

C:62®

Batteria

400 Wh

Passaggio ruota

50 mm

Richiesta noleggio

Servizi & Supporto

Il GrandTour.bike non è solo un percorso, ma un’esperienza completa. Che tu scelga di viaggiare con la tua bici o di noleggiarne una in loco, siamo al tuo fianco per rendere il tuo viaggio più semplice e sicuro.

Noleggio e consegna biciclette

  • Gravel bike, MTB ed e-bike attrezzate per il bikepacking

  • Consegna e ritiro delle biciclette direttamente in hotel, in stazione o all’aeroporto

  • Possibilità di spedizione e imballaggio con bike box al punto di partenza e all’arrivo

Supporto lungo il percorso

  • Assistenza meccanica e servizio di soccorso in caso di emergenza

  • Supporto online per qualsiasi necessità durante il viaggio

  • Tracce GPS aggiornate e consulenza personalizzata

Guide e tour personalizzati

  • Guide locali esperte per pedalare in compagnia e in sicurezza

  • Tour self-guided con descrizioni dettagliate e suggerimenti pratici

  • Esperienze tematiche legate a cultura, natura ed enogastronomia

Servizi per la tua comodità

  • Deposito bagagli e bike box sicuro alla partenza e all’arrivo

  • Stazioni di ricarica per e-bike lungo il percorso

  • Collaborazioni con strutture bike-friendly, B&B e campeggi  lungo il Grand Tour